Scrigno medievale fra il Tevere e l’Arno
Anghiari, con il suo caratteristico borgo protetto da imponenti mura duecentesche, conserva intatti l’ atmosfera ed il fascino delle piccole città medievali.
Passeggiando per le strette vie del borgo si respira quasi un’ aria d’ altri tempi ed i ritmi frenetici ai quali siamo abituati appaiono dopo poco quasi un ricordo lontano. Le case in pietra, affacciate sulle strette vie della città, hanno finestre piccole, imposte e porte di legno, talvolta un po’ sconquassate, ma assolutamente caratteristiche. Gli ingressi ed i davanzali delle abitazioni sono spesso impreziositi con fiori e piante, che contribuiscono a scaldare e colorare i vicoli di Anghiari, rendendoli ancora più graziosi.
La città di Anghiari è considerata uno dei “borghi più belli d’ Italia” ed ha ottenuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. E’ uno “scrigno medievale fra il Tevere e l’Arno” (come si legge nel sito dell’ ufficio del turismo della città) e se state progettando di visitare Arezzo o questa zona della Toscana, vi consigliamo assolutamente di inserire Anghiari tra le tappe del vostro itinerario.
E’ una pedalata ciclistica non agonistica che si sviluppa su tre diversi percorsi (corto da 42 km, lungo da 85 km, intrepido da 120 km) a cui possono partecipare soltanto ciclisti muniti di bici storica e con abbigliamento consono. Saranno ammessi coloro che si presenteranno ai nastri di partenza con biciclette da corsa su strada (non da ciclocross o da crono) costruite prima del 1987, con telaio in acciaio, con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, con i pedali muniti di fermapiedi e cinghietti, con il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio.
L’INTREPIDA si svolge a Anghiari sulle strade che il 29 giugno 1440 ospitarono la battaglia resa poi celebre dal maestro Leonardo da Vinci: La Battaglia d’Anghiari. L’organizzazione dell’evento è curata dal GS FRATRES DYNAMIS BIKE, associazione sportiva che è stata fondata nel 1996 da un gruppo di amici accomunati dalla passione per la bicicletta e dal richiamo storico del ciclismo. Il sogno è diventato realtà nel 2012. I partecipanti avranno la possibilità di pedalare in uno dei luoghi più belli della Toscana, su strade cariche di fascino e storia.
I 3 tracciati de L’INTREPIDA sono composti per circa il 40% da strade bianche e sono contraddistinti dai ristori d’epoca preparati nelle località Ponte alla Piera, Castello di Galbino, Castello di Sorci, Felcino Nero e Lippiano. Dopo la cicloturistica il classico pranzo, nel centro storico di Anghiari, che avrà come base i famosi bringoli anghiaresi.
Palazzolo Resort
Via Tavernelle, 14
Anghiari 52031
Cel.: +39 339 1397239
Cel: +39 338 1397239
palazzoloresort@gmail.com
mirkoguerri@gmail.com